La storia

Correva l’anno 1986 (e sembra ieri…); un gruppo di amici si ritrovava per “tastare” vini e cibi e a parlare del più e del meno.

Una sorta di Accademia del buon gusto! Già da alcuni anni era stata fondata la “Compagnia dei Vignaioli”, confraternita di bempensanti con lo scopo di valorizzare i prodotti locali, cioè a dire il vino-grande gloria di La Morra (CN) e i prodotti tipici, attraverso la cucina in un ambiente collinare magico divenuto poi patrimonio Unesco. Erano assidui frequentatori dell’Accademia Beppe, Giorgo e Michele, specialisti in prodotti tipici; Carletto giornalista appassionato di cultura enogastronomica, Massimo Bruno, Giovanni, Federico, Aurelio, strettamente legati al vino. E così di sera in sera maturavano considerazioni e idee. – Perchè non fare una camminata nelle vigne mangiando e bevendo? – così Carletto. – Non male come idea -quelli del vino. Gli specialisti dei prodotti tipici non potevano che essere d’accordo, anche se con qualche riserva. E così in una sera qualunque fra gennaio e febbraio, periodo di calma e di letargo, nasce l’idea della camminata, con il nome di MANGIALONGA. Carletto provvede al logo, un omino goloso che infilza salsicce e stringe una bottiglia di vino … tutti gli altri partecipano alla stesura di un programma esecutivo.
Il progetto prevedeva e prevede partenze scaglionate e tappe di accoglienza abbinando il cibo ai grandi vini di La Morra-percorso fra le vigne per fare vivere in diretta l’attività dei coltivatori-vigneron.

Dopo 35 anni e 35 edizioni di MANGIALONGA in tanti siamo rimasti alla guida della manifestazione anche se il passaggio verso collaborazioni giovani è avvenuto gradualmente e scientemente attraverso gli anni: Paolo, Bruno, Paolino, Nicola e… tantissimi altri!

Nel tempo la manifestazione è stata “copiata” da colleghi vigneron di Borgogna, Vaud e Vallese, Loira, Champagne, Bordeaux, Beaujolais, Alsazia, Selva nera, Montà-Canale! E’ nata così la ” Confraternita delle mangialonga” con scambi enoici sui diversi percorsi, in spirito di competizione e di amicizia.

Tanti sono quelli che di anno in anno riconfermano la prenotazione e tante le nuove entrate (da tutto…il mondo) a sottolineare l’importanza del territorio, unico, raro, dignitoso, accogliente….

MANGIALONGA 2023: 27 Agosto 2023 (da sempre l’ultima domenica di agosto) con proposte stimolanti e uniche.

Massimo Martinelli

 

Prenota online